  
				
				
				Assist, 
				giocato con il Presidente di ImolaGames Michele Schincaglia 
				e
				Monica Nerini insieme con l'autore ed illustratore 
				Angelo Porazzi, ospite con  
				 
				Area 
				Autoproduzione 
				di ImolaGames 2011.  
				
				 
				Questo nuovo gioco ci carte è una 
				collaborazione internazionale tra due autori italiani, Donadoni e
				Porazzi, la belga Cartamundi che fornisce i mazzi di 
				carte per Magic o i Casino di Las Vegas e la tedesca 
				Spielmaterial, fornitrice internazionale di materiali da 
				gioco, in questo caso i "Neuroni" i gettoni per fare le puntate 
				e i rilanci in stile pokeristico. Vedo microfono e telecamera e 
				a tal proposito, ecco il VIDEO della Presentazione 
				Ufficiale di 
				
				
				Assist a
				Ludica 2011, 33.000 visitatori in FieraMilano: 
				
				
		
		VIDEO presentazione di 
		Assist con Marco Donadoni e Angelo Porazzi,  Ludica 2011 
				
				
				  
				
				Michele che ha 
				invitato 
				 
				Area 
				Autoproduzione 
				a ImolaGames 2011 come potete leggere a fianco, durante la 
				manifestazione ha curato l'Area VideoGiochi dove sono stati 
				giocati vari tornei tra i quali Call of Duty. 
				
				
				  
				
				I Coniugi 
				Dolcetta e il torneo di Socc'mel, gioco di carte che 
				per il solo nome non può che spopolare in territorio 
				Emiliano-Romagnolo. Alessandro Dolcetta, autore ed 
				illustratore di Socc'mel è ormai da anni una fedele colonna
				
				 
				Area 
				Autoproduzione 
				che ha fatto da contatto tra gli organizzatori di ImolaGames e 
				il resto del gruppo: questo è giocare in squadra in modo 
				intelligente e vantaggioso per tutti. 
				
				
				  
				
				Gioca il Segno, 
				gioco di carte matematico ed educativo, realizzato dalla 
				Professoressa  Ornella Zavaglia e da Giovanni 
				Calcagno che ci hanno raggiunto da Genova. Giovanni ha 
				esordito in  
				 
				Area 
				Autoproduzione 
				già dalla scorsa Play 2011 una settimana fa: qui a Imola è stato 
				un piacere conoscere di persona anche Ornella, persona di una 
				gentilezza rara. Si è complimentata per le illustrazioni di
				
				Warangel, 
				Assist e per il lavoro svolto, grazie a te Ornella e a persone 
				come te o Giovanni: lavorare per persone riconoscenti come voi è 
				da sempre un piacere. 
				
				
				  
				
				Star Trash è 
				il gioco realizzato da Raffaele Poli di Modena, anche lui 
				esordiente in 
				 
				
				Area 
				Autoproduzione 
				alla scorsa Play 2011 e con cui ci siamo ritrovati anche qui a 
				Imola. Con Raffaele e sua moglieabbiamo giocato diverse partite 
				ad Assist conoscendoci e facendo tante sane risate insieme:) 
				
				
				  
				
				Ecco un primo piano 
				della confezione di StarTrash molto ben realizzata che 
				nonostante la colorata grafica cartoonistica, nasconde un gioco 
				strutturato che è stato giocato non solo da famiglie con nonni e 
				nipoti come vedete sopra ma anche da giocatori adulti e gamers. 
				
				
				  
				
				Guido Maroni 
				è il dimostratore ufficiale di PATH  gioco di carte 
				creato e illustrato da Claudio Pieroni da Roma e di
				
				Assist, 
				qui giocato dalla professoressa Ornella e da due 
				giocatrici. Dietro i Dolcetta impegnati con il tornbeo di Socc'mel: 
				grazie da parte mia e di Guido per la vostra Ospitalità e il 
				bellissimo sabato sera passato a giocare al prototipo di Socc'mel2 
				e a vedere una indimenticabile partita in TV:)  
				
				
				  
				
				Domenica mattina, 
				Guido arriva in fiera con la Gazzetta e in tre, Angelo,
				Guido e Monica andiamo a dare un abbraccio 
				sportivo-consolatore al Michele. Poi si conosce un altro 
				milanista di Modena, l'Antonio Portanova di Komodo-Games, 
				ecco perchè facciamo tre con la mano: perchè siamo in tre, mica per altro...:) 
				
				
				  
				
				Ecco le spettacolari tessere magnetiche realizzate da Antonio 
				e dalla sua Komodo-Games in cui partecipa anche 
				Alessandro Russotto che ha dipinto splendidamente le 
				miniature. Come vedete le tessere magnetiche sono ottime per 
				ricreare ambienti medioevali o naturali (a sinistra) o plance di 
				astronavi, basi stellari per gli Space Marines ed alieni a 
				destra. Anche Komodo Games partecipa in  
				 
				Area 
				Autoproduzione 
				da Play 2011 e sono sicuro che le loro tessere, ottime per 
				giochi da tavolo e di ruolo, otterranno il successo che si 
				meritano.  | 
                
                 
		GAMES 2 
				
		IMOLAGAMES 2011 
				
				2, 3 aprile 
				Palagenius Imola 
				
				
				
				www.imolagames.it 
						
						
						
						
						  
						
						
						
						
						Coordinatore Angelo Porazzi 
				
						"Ciao Angelo,  Lo staff di 
						Imolagames è entusiasta di affidarti l'incarico di 
						COORDINATORE dell'AREA AUTOPRODUZIONE per la 
						manifestazione GAMES 2 che si svolgera a Imola il 2/3 
						aprile 2011.  Auspichiamo che questa nostra prima 
						collaborazione sia l'inizio di un lungo rapporto e  che 
						porti entrambi ai risultati aspettati. Michele 
						Schincaglia presidente Imolagames" 
				
						Grazie a 
						Michele Schincaglia, Monica Nerini e a TUTTA 
						l'organizzazione di Imola Games per questo 
						invito e per l'ottima 
						pagina di presentazione sul loro sito, da parte di 
						tutti gli autori di 
						
						Area 
						Autoproduzione. 
						 
				
						Il caldo che forse ha dirottato al mare 
						qualche famiglia e 
						il rumore eccessivo del palco non sono stati buoni 
						alleati, ma a parte questi due elementi ImolaGames a me 
						è piaciuta e la cosa che ho apprezzato di più è stata la 
						chiaccherata con Michele post fiera che è venuto a 
						chiedere consigli e supporto per migliorarla. 
						Questo saper chiedere a chi di fiere ne fa da 15 anni e 
						volontà di migliorare lo mette allo stesso piano dei più grandi 
						organizzatori di fiere, come Robert De Moncuit di 
						Ludica Milano che a Ludica 2010 ha avuto lo stesso 
						problema col volume, chiesto gli stessi consigli, 
						ascoltati, e risolti a Ludica 2011. 
				
						
						  
				
						Ecco il 
						momento di massimo affollamento domenica pomeriggio, 
						intorno al palco dei CosPlayers, veri ed 
						indiscussi protagonisti di ImolaGames 2011, che con il 
						volume ha sicuramente richiamato tutte le persone a 
						vedere i costumi ma ha impedito la spiegazione dei giochi ai tavoli. Stesso unico problema 
						di Play 2011 e Ludica 2010, risolto ottimamente a Ludica 
						2011. Mettendo nell'enorme Padiglione 4 di FieraMilanoCity il Palco e i Cosplayers a destra, 
						circondati da Ludica Videogiochi, in mezzo i fumetti di 
						Cartoomics e a sinistra Ludica Giochi da Tavolo con gli 
						autori, illustratori e dimostratori di 
				 
				Area 
				Autoproduzione. 
				
						
						  
				
						Ecco l'ampio 
						spazio messo a disposizione di 
				 
				Area 
				Autoproduzione 
						a ImolaGames 2011: da sinistra Gioca il Segno da 
						Genova, PATH da Roma,  Komodo-Games e
						StarTrash da Modena, Socc'mel da Bologna, 
						
				Warangel 
						e 
				
				Assist 
						da Milano. 
				
						
						  
				
						Ecco la 
						stessa scena inquadrata dal lato opposto con il Torneo 
						di Socc'Mel in primo piano e sullo sfondo l' Area 
						Ristoro curata dalle mamme degli organizzatori: bello 
						vedere due generazioni collaborare ed aiutarsi a 
						vicenda,  sistemare tavoli, preparare 
						piadine, animare una bella fiera di gioco. Un po' più di 
						aria aprendo meglio i lati del grande Palagenius 
						che ci ospitava, un volume più rispettoso di tutti e 
						ImolaGames sarà pronta ad ospitare in  massa il 
						pubblico di bambini, famiglie e scuole a cui i Giochi da 
						Tavolo sono indirizzati. Obiettivo raggiunto pienamente 
						con i CosPalyers; ci riusciremo anche con questo 
						pubblico molto più vasto. 
				
						  
				
						Ecco il 
						pubblico verso cui secondo me dobbiamo ANCHE rivolgerci: 
						loro sono il futuro:) Ci sono moltissimi genitori con 
						bambini che iniziano a interessarsi ai Giochi da Tavolo 
						e in 
				 
				
				 
						Area 
				Autoproduzione 
						 sono 
						molti i giochi per famiglie adatti a questo pubblico: 
						semplici, divertenti, socializzanti, educativi. In primo 
						piano le pedine da gioco per CREARE i propri giochi, 
						richiestissimi da asili e scuole, dietro BauSquitMiao, 
						I 
						Giocolibrì che ho illustrato e molti 
						altri. 
				
						
						  
				
						Simone 
						della Tana dei Goblin di Forlì che già  era 
						venuto a conoscere 
				 
				Area 
				Autoproduzione 
						a Dadi.Com a Crema, qui con tutta la sua Crew a 
						far provare giochi a famiglie, bambini e giocatori. 
						Ottimo il loro lavoro specialmente con i LEGO Games. 
						Bella la chiaccherata: abbiamo lo stesso motto sulla 
						Tana e su FaceBook: "Fare, o non fare, non c'è 
						provare" del Maestro Yoda. Un motivo ci sarà:)
						 
				
						
						  
				
						La pista a 4 
						corsie in posizione centrale è stata sempre punto di 
						incontro e di "gioco per tutti" per la sua immediatezza 
						ed ottima realizzazione. Poi siamo a Imola, con il 
						Santerno di fianco e uno dei circuiti più belli di tutto 
						il mondiale di F1: l'aria di motori che si respira è 
						quella:) 
				
						
						  
				
						Questa la 
						zona dei Wargames curata da Giancarlo Ceccoli e i 
						suoi di S.Marino, tutti molto gentili, sono venuti a 
						salutare e conoscere 
						
						Warangel. 
						Giancarlo e Luca Berardi, quest'anno invitano  
				 
				Area 
				Autoproduzione 
						aanche a S.Marino Con 2011 che si terrà il 13-15 maggio. 
						Grazie per questo ennesimo invito del 2011 da 
						parte di organizzatori che ci tengono ad avere questi 
						autori, illustratori, dimostratori di Giochi da Tavolo 
						che da anni sono riuniti in questa idea itinerante che 
						si chiama 
				 
				Area 
				Autoproduzione: ora oltre 60 
						autori in oltre 30 tra Manifestazioni, Scuole, Ludoteche 
						che invitano ed ospitano. 
				
						  
				Un grazie a 
				ImolaGames 
				2011 e a TUTTI gli organizzatori che ci invitano ed ospitano:  
				
				conoscersi, GIOCARE INSIEME, comunicarsi reciprocamente è il 
				segreto per crescere tutti. 
				
				Qui 
				il  Calendario con 
				tutti i prossimi incontri 2011: 
				 
				
				se volete invitare 
				come organizzatori o partecipare come autori, basta contattare
				
				
				anporaz@libero.it  
				 Ogni forma di collaborazione è da 
				sempre benvenuta:) 
				
				Grazie ImolaGames 2011 e alle prossime: domenica 17 a VCO 
				Ludens Verbania, sul Lago Maggiore! 
				 
				Angelo Porazzi  |